Piscine fuori terra: scopriamo insieme le tipologie in commercio
Per poter scegliere il modello di piscina più adatto alle proprie esigenze e disponibilità è utile scoprire quali sono i modelli più comunemente disponibili in commercio come quelli che si possono trovare sul sito Piscine Gonfiabili dove vengono spiegati anche i dettagli e le differenze tra uno e l’altro modello di piscina e i fattori da tenere in considerazione per la scelta del prodotto che fa più al caso nostro e che riusciremo poi a sfruttare al massimo.
Partendo dalla tipologia di modello si può, in misura preliminare, effettuare una prima distinzione. Le piscine fuori terra rappresentano l’alternativa ideale, e a basso impatto ambientale, ad una vera e propria piscina interrata. Questa categoria comprende sostanzialmente 3 tipologie: i modelli autoportanti, frame e le piscine rigide.
Piscine Autoportanti
In questa categoria rientrano tutti i modelli che si stabiliscono nella fascia economica. Queste piscine non montano un sistema di sostegno esterno e per questo risultato più vantaggiose dal punto di vista economico e pratico. I modelli fuori terra autoportanti hanno solitamente una forma circolare che si basa su una struttura molto semplice. Questi modelli presentano una forma circolare con un bordo gonfiabile ma molto resistente che, in questo modo, consente all’intera struttura di reggersi da sola.
Da un’analisi generale emerge che questi modelli sono i più convenienti sotto molti aspetti. Tralasciando l’aspetto economico, che pur è importante, queste piscine risultano facili da montare e posizionare nel luogo adibito. La piscina autoportante è infatti la soluzione ideale per tutti coloro che necessitano di una piscina per pochi giorni all’anno e esigono una flessibilità d’utilizzo come primo presupposto.
Analizzando, di contro, alcune possibili criticità di questi modelli si presenta una percentuale importante di danni dovuti a forature. In base a questa possibilità, se inutilizzati, questi modelli dovranno essere sgonfiati e riposti.
Piscine Frame
Le piscine frame rappresentano il secondo gruppo dei modelli fuori terra in quanto hanno una struttura diversa dalle prime. Su questo modello di piscina è previsto un sistema tubolare che ha il compito di sostenere l’intera piscina. Il modello in questione presenta una struttura totalmente adatta ai bambini. Le piscine frame sono realizzate in modo tale da non diventare proibitive per bambini, anche piccoli, una volta riempite.
Sotto un profilo strutturale questo sistema risulta essere più resistente e permette design alternativi. Per questo sono disponibili forme sia rotonde che rettangolari. I modelli frame risentono meno di danni dovuti alle forature e per questo possono essere sfruttati meglio delle piscine autoportanti. Per la loro resistenza, questi modelli possono essere lasciati all’aperto senza che la struttura subisca danni. Questa possibilità permette un utilizzo prolungato della piscina.
Piscine Rigide
Le piscine rigide sono, tra le fuori terra, i modelli che presentano un impatto ambientale paragonabile alle piscine interrate. Questi modelli infatti non possono essere rimossi dopo essere stati montati. Tralasciando quest’aspetto, la struttura fuori terra rigida rappresenta un’idea di piscina che racchiude molti dei pregi di una vera e propria piscina. A questo gruppo appartengono i modelli più grandi e accattivanti. La struttura con cui vengono montate permette di poter spaziare nel design e per questo restano i modelli più belli da acquistare. Molti di questi modelli possono infatti integrarsi perfettamente col proprio giardino. Nell’analisi di questi modelli occorre però sottolineare alcuni dati importanti. In base alla struttura di queste piscine si necessitano operazioni di manutenzione della stessa non indifferenti.
Al costo iniziale in fase di acquisto, quindi, bisogna sommare i costi di manutenzione del sistema di filtraggio della piscina. Un modello fisso infatti è soggetto, più dei modelli smontabili, allo sporco, al deterioramento e ai detriti ambientali. Per questi motivi la classe di articoli fuori terra rigidi racchiude i modelli più costosi, proprio perché al contempo risultano essere anche i più sicuri.