Come scegliere un buon vino in un’enoteca online

Il web è diventato una vera e propria vetrina a cui ricorrere quando si voglia fare acquisti. Il primo passo è quello di verificare online le caratteristiche e il prezzo del prodotto desiderato. Oggi, si trova ormai qualunque cosa si desideri, anche un buon vino.

In ambito enogastronomico, i vini hanno assunto particolare rilevanza. Aziende vitivinicole e negozi sempre più spesso vendono il vino tramite la loro enoteca online. Questo può essere un modo di aumentare le vendite e di avere un numero maggiore di clienti. Il potenziale cliente ha la possibilità di acquistare un buon vino online. Un aiuto in tal senso viene dato dalla pubblicazione di schede tecniche riportanti metodi di vinificazione, vitigno, affinamento, grado alcolimetrico e abbinamento al cibo.

Scegliere un buon vino online non è difficile. In genere, nella fascia di prezzo che va dai €10,00 ai €20,00 si trovano vini bianchi, rossi e rosati di annata. Vengono inclusi i rossi che non hanno grande affinamento e che devono essere consumati nell’arco 1-2 anni. Quando si parla di cifre superiori ai €30,00, allora ci troviamo di fronte a vini che cominciano ad essere sottoposti ad un affinamento più lungo e ad invecchiamento in botte.

Le denominazioni DOCG, DOC e IGT hanno la loro rilevanza. Esse sono indicative della zona in cui viene prodotto il vino. L’assaggio di un buon vino, spesso, può essere un problema per quei consumatori che non hanno la possibilità di avere una enoteca vicina. I vini regionali sono quelli più presenti nelle piccole enoteche provinciali. Una enoteca online supera queste barriere potendo offrire ai propri clienti una gamma infinita di prodotti.

L’enoteca online offre la possibilità di visionare etichette di vini regionali e nazionali. Molto spesso l’assortimento si allarga verso vini, liquori e distillati internazionali.

I prezzi di acquisto tramite enoteca online in genere comportano dei costi di spedizione. Una soluzione molto spesso proposta dai venditori online è di effettuare la spedizione gratuitamente quando l’importo dell’ordine supera una certa cifra.