Il Canone arriva in bolletta

Alla fine quello che si è sempre paventato si è avverato. Da questo 2016 infatti l Canone Rai si pagherà tramite bolletta, quella della luce per l’esattezza, e non più attraverso gli storici bollettini, oppure anche online negli ultimi anni. E’ da anni che questa soluzione viene ipotizzata, a fronte di un numero sempre maggiore di italiani che evadevano la tassa. I numeri in effetti erano altissimi. Su 23 milioni di nuclei familiari interessati infatti solo 16 milioni pagava regolarmente il Canone, con i restanti 7 che invece se ne infischiavano tranquillamente. Quasi un terzo di evasione quindi, una percentuale veramente alta, che ne fa probabilmente una delle tasse più evase al mondo. Da qui la decisione del Governo Renzi di includere il Canone nella bolletta della luce, così da far crollare drasticamente la quota di imposta non pagata. La quota da pagare comunque è stata abbassata a 100 Euro, così diciamo per rendere la pillola meno amara.

Una manna per la Rai

Una grossa boccata d’ossigeno per casse ultimamente deficitarie della Rai, anche perchè per statuto la tv pubblica non può incassare dalla pubblicità più di quello che entra dal Canone. Alzando l’asticella delle entrate della tassa fissa automaticamente si potranno avere più introiti pubblicitari, a patto che la Rai riesca ad attirare gli investitori. Da tempo infatti dalle parti di Viale Mazzini si sta perdendo audience, con gli spettatori rimasti di una fascia d’età medio-alta, che poco interessa ai pubblicitari che da sempre puntano su un target più giovane. Difficilmente una rete Rai infatti viene scelta come sottofondo di una festa 18 anni Roma oppure in un party sulla riviera romagnola. Le televisioni generaliste sono in crisi in tutto il mondo e anche in Rai ora stanno pensando di rimettersi al passo coi tempi, con i maggiori introiti che arriveranno che potranno dare una grossa mano. Meritano un capitolo a parte poi le problematiche relative ad alcuni casi chi deve o chi non deve ricevere il Canone in bolletta. L’imposta per legge deve essere pagata una sola volta, quindi ci sono tutti i casi delle seconde case che magari sono intestate ad un parente oppure degli affittuari. Nodi spinosi di cui al momento ancora non si ha trovato la soluzione, senza parlare del rischio di chi potrebbe vedersi staccare la luce se non paga il Canone.