Visiere protettive e mascherine a confronto: quali funzionano meglio?
In questo periodo di emergenza causato dall’esplosione della pandemia da Covid-19 stiamo assistendo anche ad una massiccia fase di produzione dei principali dispositivi di protezione personale (DPI). Tra i più ricercati e utilizzati troviamo principalmente le visiere protettive e la classica mascherina usa e getta o lavabile. Ma qual è quello che funziona meglio? Lo scopriremo insieme in questo articolo.
VISIERA PROTETTIVA: COS’È E COME FUNZIONA
Qualsiasi tipologia di visiera protettiva non è in alcun modo un dispositivo di tipo medico quindi utilizzata da sola non garantisce un livello di protezione abbastanza elevato da scongiurare qualsiasi rischio di contagio. Vengono infatti definite come dispositivi ausiliari o secondari in quanto, soprattutto per quanto riguarda l’emergenza del Covid-19, devono assolutamente essere utilizzate insieme alle mascherine.
Il loro funzionamento è abbastanza semplice così come la loro struttura, infatti, sono costituite solamente da una visiera collegata ad un supporto semi-rigido il quale permette di indossarla e di adattarla alle dimensioni del proprio capo. La visiera presente funge da vero e proprio schermo contro le particelle di saliva potenzialmente infette riducendone quindi il numero e diminuendo il potenziale rischio che queste possano arrivare alla nostra bocca o al nostro naso o semplicemente poggiarsi sulla mascherina sottostante. Nel gergo medico tutte le goccioline di saliva vengono definite droplet ovvero un insieme di liquidi nebulizzati che vengono espulsi durante uno starnuto o un colpo di tosse e rappresentano una vera e propria minaccia per la salute delle persone poste nelle immediate vicinanze.
Tra i principali vantaggi delle visiere protettive abbiamo:
– ergonomia e facilità di utilizzo;
– visiera trasparente;
– versatilità.
Tra i principali difetti invece:
– costo;
– peso;
– livello di protezione non sufficiente se utilizzata come unico dispositivo di protezione personale;
– dimensioni.
MASCHERINA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI E TIPOLOGIE
L’utilizzo delle mascherine come dispositivi di protezione personale risale a molti anni fa ma negli ultimi mesi ha visto una notevole impennata a causa della diffusione mondiale del nuovo coronavirus. Moltissime aziende hanno aumentato la produzione per accontentare l’enorme richiesta da tutte le parti del mondo e il loro ruolo centrale nella prevenzione e nella riduzione del contagio è stato ormai dimostrato a livello scientifico.
Esistono principalmente le seguenti tipologie di mascherine:
– chirurgiche: le mascherine chirurgiche rappresentano il modello più classico e utilizzato ed inoltre sono le uniche riconosciute ufficialmente come dispositivi medici tanto da essere largamente utilizzate anche negli ospedali e in qualsiasi altro presidio medico. Le loro dimensioni e il peso ridotto ne garantiscono un’elevata facilità di utilizzo e riducono drasticamente il rischio di espellere o di venire a contatto con droplet infetti. Un altro pregio è rappresentato dal costo basso. Mentre tra i difetti abbiamo il loro essere monouso quindi sono pensate per garantire la massima sicurezza per una durata breve e l’impossibilità di filtrare i vari aerosol ovvero le particelle più piccole presenti nell’ambiente circostante;
– industriali/professionali: in questa categoria rientrano tutte quelle mascherine solitamente utilizzate in campo industriale specie nei settori metallurgici dove è fondamentale proteggersi da eventuali residui di metallo o di vernice. Ne esistono di tre tipi e si differenziano per la loro struttura e ovviamente per il livello di sicurezza garantito (FFP1, FFP2, FFp3). Possono essere dotate, inoltre, di una particolare valvola per garantire maggiore protezione a chi le indossa.
QUALE SCEGLIERE PER PROTEGGERSI AL MEGLIO?
Come abbiamo potuto constatare in questo articolo, l’utilizzo delle mascherine chirurgiche è sicuramente il metodo migliore e più efficace per proteggere sé stessi e gli altri da eventuali cariche infettive. L’uso poi anche delle visiere protettive come quelle presenti sul sito www.visieraprotettiva.net è consigliato solo in condizioni particolari o se impiegati in lavori molto delicati e che comportano un continuo contatto con un gran numero di persone.